[Seminar] Prof. Marco Mazzone đź—“

Event Date: Thursday, 8 May, 2025

Location: 11:00-13:00, Sala Riunioni, Pal. Venera (II piano)

Speaker: Prof. Marco Mazzone (University of Catania)

Title: Inferenze pragmatiche e ragionamento associativo, al tempo dei LLMs

Abstract: In una serie di lavori (ampiamente confluiti in Mazzone 2018, ma vedi anche Mazzone 2021), ho delineato un resoconto inferenziale della comprensione pragmatica, basato sull’idea che, a certe condizioni, le inferenze (pragmatiche e non) possono essere spiegate nei termini del funzionamento di una memoria associativa. La condizione essenziale individuata è la natura schematica (ossia, organizzata in schemi) dell’informazione in memoria. Questa proposta teorica mirava a due obiettivi ampi di natura metodologica. Per un verso, essa può fornire uno strumento di analisi della teoria più accreditata in pragmatica cognitiva, ossia Relevance Theory (RT) di Dan Sperber e Deirdre Wilson (1986/1995). Per un altro verso, la proposta contribuisce a una riflessione sul terreno della filosofia delle scienze cognitive: specificamente, intende superare certi fraintendimenti nel dibattito che contrappone approcci associativi e proposizionali (per un recente esempio della discussione, si veda Quilty-Dunn, Porot & Mandelbaum 2023). Mi propongo in primo luogo di presentare in breve la mia proposta e mostrarne le implicazioni per RT; e quindi di focalizzare maggiormente il secondo aspetto, quello che concerne l’epistemologia delle scienze cognitive. In particolare, intendo soffermarmi su ciò che rende la mia proposta non una riduzione “forte” della dimensione proposizionale a quella associativa, bensì una spiegazione della sua implementazione. Questo mi sembra particolarmente benvenuto, in una fase storica nella quale abbiamo bisogno di spiegare la potenza di simulazioni basate su meccanismi di basso livello: ossia, vogliamo spiegare come reti neurali caratterizzate dalla plasticità, che funzionano in modo data-driven, consentano di catturare relazioni di alto livello. Concluderò (sperabilmente) con qualche esempio di possibili contatti tra il mio modello e recenti ricerche sui LLMs.

Riferimenti bibliografici:
  • Mazzone, M. 2018. Cognitive pragmatics: Mindreading, inferences, consciousness. de Gruyter-Mouton: Berlin.
  • Mazzone, M. 2021. An associative account of inferences: The development towards the prototype. Rivista internazionale di filosofia e psicologia. 12(1): 1-15.
  • Quilty-Dunn, J., Porot, N., & Mandelbaum, E. 2023. The best game in town: The reemergence of the language-of-thought hypothesis across the cognitive sciences. Behavioral and Brain Sciences, 46, e261.
  • Sperber, D. & Wilson, D. 1986/1995. Relevance. Communication and cognition. Blackwell: Oxford.

Marco Mazzone è Professore Ordinario di Filosofia del Linguaggio presso l’UniversitĂ  di Catania. I suoi ultimi libri sono “Cognitive Pragmatics. Mindreading, inferences, consciousness” (2018, De Gruyter-Mouton) e “Razionali fino in fondo. Dal pensiero ideologico al pensiero critico” (2023, Quodlibet). I suoi attuali interessi di ricerca si concentrano sui processi cognitivi nella comprensione pragmatica, sulla razionalitĂ  e sull’ideologia. Ha pubblicato su Intercultural Pragmatics, Journal of Pragmatics, International Review of Pragmatics, Frontiers in Psychology, Review of Philosophy and Psychology, Philosophical Psychology, Minds and Machines, ecc.

Scheduled ical Google outlook Colloquia Events